LA VITAMINA A : FONDAMENTALE PER LA VISTA E NON SOLO

      La vitamina A, o Retinolo, fa parte del gruppo delle vitamine liposolubili, viene conservata nel fegato. Non è necessario, perciò, assumerla con regolarità, in quanto viene rilasciata a piccole dosi quando l’organismo ne ha bisogno, garantendo un ottimale funzionamento del corpo, della vista e del sistema immunitario. Inoltre è dotata di proprietà antiossidanti. Con il termine vitamina A s’intende sia il Retinolo, sia i suoi analoghi detti RETINOIDI, di cui tra .

FRULLATO PROTEICO: UN ALLEATO PER LA SALUTE

    Le proteine sono fondamentali per il nostro organismo, i loro benefici sono numerosi: 1. sono coinvolte nelle reazioni chimiche del nostro organismo 2. supportano la regolazione e l’espressione di DNA e RNA 3. sono essenziali per la crescita di cellule e tessuti 4. supportano la funzione immunitaria 5. coordinano le funzioni corporee 6. supportano la contrazione muscolare e il movimento. Possiamo soddisfare il nostro fabbisogno proteico preparando gustosi e freschi frullati proteici. .

BENESSERE FISICO E MENTALE. QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE?

Nel 1946 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha definito la salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Il benessere psico-fisico riflette uno stato di armonia tra mente e corpo, una condizione che ci da l’ energia per mettere in pratica le nostre capacità, affrontare lo stress, dare il meglio di sè al lavoro e agli altri. La nostra serenità mentale giova al nostro corpo, avere una buona condizione di salute fisica .

ATTIVITÀ ANAEROBICA: SFORZO INTENSO IN BREVE TEMPO

  Forza e potenza sono le caratteristiche che definiscono l’attività anaerobica. Questa attività sportiva prevede uno sforzo intenso, in un breve lasso di tempo. Lo sforzo a cui si sottopone l’atleta è detto tecnicamente massimale e non può essere prolungato nel tempo a causa del conseguente accumulo di acido lattico ( scoria naturale della contrazione muscolare). Gli esercizi di anaerobica, perciò, sono esercizi ad elevata intensità che durano da alcuni secondi a pochi minuti. .

BARRETTE PROTEICHE FAI DA TE

barrette fai da te
Nella dieta degli sportivi spesso vengono incluse le barrette proteiche per far fronte al loro fabbisogno proteico. Spesso si ci può trovare in situazioni per le quali è difficile portare con se le proteine in polvere, perciò, le barrette rappresentano un’alternativa pratica e veloce per avere a portata di mano le proteine. In ufficio, in piscina, in palestra o in viaggio la barretta proteica è sempre con te e si può utilizzare come spezza-fame .

LA VITAMINA C: MICRONUTRIENTE ESSENZIALE E I SUOI EFFETTI BENEFICI

vit c
La vitamina C è una vitamina idrosolubile che non può essere prodotta e non può essere accumulata nel nostro organismo, perciò è necessario assumerla mediante una alimentazione sana ed equilibrata. Detta anche Acido Ascorbico, la vitamina C è composta da una catena a sei atomi di carbonio e presenta analogia strutturale con i glucidi. È tra le vitamine più sensibili e meno stabili. È sensibile alla luce e all’ossigeno. La sua termolabilità favorisce la .

CONOSCERE E AFFRONTARE LA CELIACHIA

celiachia
La celiachia è una patologia infiammatoria permanente con reazione auto-immune al glutine che interessa l’1% della popolazione mondiale. I casi in Italia dovrebbero essere circa 600.000, ma in realtà quelli diagnosticati fino al 31/12/2018 sono circa 214.000. Questo vuol dire che ci sono moltissimi casi non ancora diagnosticati. Soggetti che presentano i sintomi e che non si sottopongono a screening, continuando ad assumere glutine possono incorrere a diverse e gravi complicanze. In questo articolo .

ATTIVITA’ AEROBICA: I BENEFICI DELL’ALLENAMENTO A BASSA INTENSITA’ E LUNGA DURATA.

aerobica
L’allenamento aerobico, noto anche come allenamento di resistenza cardiovascolare, è un tipo di attività che richiede al fisico un impegno di intensità medio-bassa, per un tempo abbastanza lungo che va da pochi minuti a qualche ora. Il principale obiettivo delle attività aerobiche è quello di migliorare il fitness cardiovascolare, cioè migliorare la tolleranza allo sforzo. Il termine aerobico si riferisce all’uso dell’ossigeno per la produzione di energia nei muscoli. Accoppiata ad un’alimentazione sana ed .

PANCAKE PROTEICI CON FARINA DI AVENA E ALBUME D’UOVO

pancake proteico
Nella prima colazione Americana il pancake è il dolce protagonista. Si tratta di frittelle spesse circa 3-5 mm che possono essere accompagnate da sciroppo d’acero, confetture, salse zero e burro di arachidi. Ma se pensiamo al nostro benessere possiamo preparare dei pancake fitness o proteici, senza grassi, con pochi zuccheri, ricchi di proteine e fibre. Nella ricetta Fit che vi proponiamo i pancake sono preparati con albumi, farina di avena, zucchero di canna e .

I SALI MINERALI E I LORO BENEFICI

sali minerali
I sali minerali sono micronutrienti inorganici che rivestono un ruolo indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, rientrano nella costituzione di molti tessuti, partecipano a molti processi vitali e sono essenziali per l’accrescimento. Sono micronutrienti essenziali, e in quanto tali vanno introdotti con l’alimentazione. Sono presenti nel nostro corpo sia allo stato solido (sotto forma di cristalli nelle ossa e nei denti) e sia presenti in soluzione nei liquidi biologici. Non hanno uno scopo energetico, .

PLUMCAKE CON PROTEINE IN POLVERE E BANANE

plumcake
Il plumcake proteico è un dolce con un elevato contenuto di proteine, ideale per colazione o come snack per chi segue una dieta ipocalorica o chi pratica sport, o semplicemente per chi vuole un’alimentazione sana, senza rinunciare al dolce. Questo plumcake contiene pochi zuccheri ma allo stesso tempo è molto gustoso. Tra gli ingredienti troviamo le proteine in polvere al cioccolato. Prima di realizzare la ricetta, andiamo a conoscere meglio le proteine, la loro .

OMEGA 3: BENEFICI NELLO SPORT

omega 3
Molte ricerche scientifiche hanno confermato gli effetti benefici degli Omega-3 sulla salute. Gli Omega-3 sono un tipo di grassi polinsaturi essenziali, essendo tali non possono essere sintetizzati dal nostro corpo, perciò devono essere introdotti con la dieta. In situazioni particolari come gravidanza, allattamento intenso è utile l’uso di integratori di Omega-3 che permettono di avvalersi degli effetti benefici di tale nutrienti. Molti studi e ricerche sono stati condotti per conoscere le proprietà degli Omega-3. .
×